click&Leads logo blu

Come capire se il tuo prodotto/servizio viene cercato su Google

Sai se il tuo prodotto o servizio viene cercato frequentemente in Google?

Se non lo sai fermati a leggere questa guida nella quale ti spiego come puoi fare per capire se effettivamente potresti raggiungere potenziali clienti uscendo come risultato di ricerca e se ti conviene avviare una campagna pubblicitaria con Google ads.

Parole chiave

Come ben sai quando iniziamo una ricerca in Google la prima cosa che facciamo è dirigerci sul browser ed iniziamo a digitare una serie di parole chiave sulla barra di ricerca in modo che l’algoritmo ci presenti un risultato che possa soddisfare la nostra ricerca, prendendo spunto dalle parole chiave che abbiamo fornito.

Inutile dire che più ci focalizzeremo nello scrivere parole chiave specifiche più i risultati che ci appariranno saranno inerenti alla nostra intenzione di ricerca.

Questo punto anche se può sembrare molto banale è un fattore molto importante che torneremo ad analizzare appena più avanti.

Intenzione e predisposizione dell’utente

Quando l’utente cerca un risultato in Google è perché ha la necessità di risolvere una questione, sperando di trovare un risultato che lo possa aiutare.

Questo vale sia per le ricerche di informazioni generiche che si fanno giornalmente su Google, sia per quelle specifiche invece relazionate ai servizi.

Tutti noi giornalmente ci rivolgiamo a Google per informarci, chiedendogli di tutto, come ad esempio “quanto vive un gatto”, “formula chimica del bicarbonato di sodio”, “attori del trono di spade”, e Google chiaramente ci propone risultati che possano soddisfare i nostri dubbi, colmando le nostre lacune.

Ma allo stesso modo ci rivolgiamo a Google anche quando abbiamo dei bisogni specifici, cercando determinati servizi, come ad esempio “tecnico lavastoviglie”, “dentista roma”, “sgomberare garage”.

Ed indovina un po’, anche questa volta Google ci proporrà risultati inerenti alla nostra intenzione di ricerca.

Chiaramente in entrambi i casi, i primi risultati che usciranno saranno quelli maggiormente visitati, dato che si stima che l’utente difficilmente passa alla seconda pagina di Google, tendendo a soffermarsi solo tra i primi 4-6 risultati.

E’ essenziale dire che se si è una azienda e si vuole raggiungere potenziali clienti interessati al servizio attraverso di internet, è di assoluta importanza apparire tra questi primi risultati, proprio perché l’utente cercando un servizio specifico, dimostra un alto interesse, nonché bisogno di quello che abbiamo da offrirgli.

   Google infatti è un punto di incontro tra cliente e venditore, molto         utilizzato al giorno d’oggi, proprio perché chi cerca trova e chi si           vuole far trovare non deve impazzire per cercare di procacciare nuovi clienti.

   Il problema principale rimane sempre quello: Farsi trovare tra i primi     risultati di ricerca!

   Eh si, perché come già detto, difficilmente verremo visitati se appariamo tra gli ultimi risultati e perderemo l’opportunità di ottenere quel potenziale cliente, che da dimostrato l’intenzione di voler comprare il nostro servizio attraverso le parole chiave che ha digitato nella barra di ricerca, regalandolo così alla concorrenza.

Puoi anche avere il miglior servizio del mondo ma se non ti farai trovare tra i primi risultati, l’utente non si farà scrupoli a visitare il sito del tuo concorrente, finendo per comprare da lui. Alla fine quello che interessa all’utente ricorda che è risolvere il suo problema.

Come posizionarsi tra i primi risultati di ricerca

Arriviamo dunque a parlare di come ci possiamo posizionare in Google per apparire tra i primi risultati di ricerca inerenti al nostro servizio.

Esistono essenzialmente due metodi:

  • Il SEO
  • La pubblicità

Fare SEO

Il SEO è la configurazione dei parametri del sito web che permettono a Google di capire il tema che trattiamo all’interno del nostro contenuto, in modo che lo possa proporre all’utente che lo sta cercando.

Questa lavorazione va in base allo stato in cui il sito web si trova e può richiedere più o meno ore di configurazione, andando ad “aggiustare” tutti i parametri mal configurati, dopodiché si può continuare ad impulsare il sito web verso le prime posizioni, aggiungendo nuovo contenuto inerente e linkando le pagine del sito web su altre pagine sempre del nostro sito e su quello di altri referenti.

E’ un processo lungo e che implica tempo per fare in modo che Google analizzi, proponga ed alla fine ci aiuti a scalare i risultati per classificarci tra i primi ed ottenere così maggiore visibilità.

C’è da dire anche, che se si offre un servizio si apparirà comunque sotto ai risultati dei concorrenti che pagano tutti i mesi Google per apparire tra i primi risultati e chiaramente Google ricevendo denaro in cambio, posizionerà loro prima di noi, seppur abbiamo ottimizzato al massimo il nostro sito web in campo SEO.

In compenso però, facendo SEO non dovremo sostenere spese pubblicitarie tutti i mesi, questo è un po’ il rovescio della medaglia…

Fran ma quindi se gli utenti visitano soli i primi 4-6 risultati e questi sono i miei concorrenti che si annunciano che senso ha che io faccia SEO?

Chiaramente è un fattore che bisogna analizzare quanti concorrenti stanno pagando per apparire tra i primi risultati

perché in base a questo si potrà valutare se conviene o no optare per una strategia di SEO o invece ricorrere alla pubblicità in Google per apparire tra i primi risultati.

Pubblicità in Google ads

Voglio che tu adesso faccia una ricerca in Google, cercando la parola “dentista” e noterai che i primi risultati che ti appariranno avranno al lato a sinistra la parola “annuncio”, mentre poi scendendo questa parola evidenziata in grassetto non apparirà nei prossimi risultati.

Ecco questi primi risultati che ti sono apparsi sono studi dentistici che stanno pagando Google per farsi trovare quando l’utente cerca la parola “dentista” sulla barra di ricerca.

Ti ho fatto l’esempio del dentista perché è un settore molto competitivo, nel quale molti studi pagano per accaparrarsi il cliente quando cercano il loro servizio in Google.

E quanto pagano?

   Sapevo mi avresti fatto questa domanda e la risposta è… dipende.

   Ogni parola chiave per la quale vogliamo apparire ha un costo che paghiamo solo nel         momento in cui l’utente fa click nel risultato per visitare la nostra pagina.

   Questo significa che non pagheremo per apparire tra i primi risultati, ma solo se                 visiteranno il nostro sito.

   Capisci dunque che avremo un’alta probabilità di poterci accaparrare un nuovo cliente         dato che ha cercato specificamente il nostro servizio, gli siamo apparsi tra i primi risultati     e leggendo il nostro annuncio ha deciso cliccarci per visualizzare la nostra pagina.

Chiaramente il fatto che poi questo potenziale cliente ci contatti o ci compri dipenderà da molti fattori relazionati con il contenuto e la struttura della pagina web che gli andremo ad offrire ed è per questo che è consigliabile appoggiarsi ad un’agenzia di marketing come Click&Leads che possa incaricarsi dell’ottimizzazione della nostra offerta, in modo da ottenere maggiore conversione dalla nostra pubblicità su Google.

Sarebbe un vero peccato che l’utente cliccasse il nostro risultato, facendoci pagare, per poi uscire immediatamente dalla nostra pagina web, senza averci contattato o comprato, infatti l’obbiettivo è proprio quello di fare in modo che il maggior numero di utenti che visitano il sito attraverso l’annuncio in Google, finiscano comprando o contattando.

Il primo passo per raggiungere questo obbiettivo e selezionare con cura le parole chiave per le quali vogliamo uscire come risultato.

Strumento di pianificazione delle parole chiave

Ti lascio uno strumento utile che ti servirà per capire come il tuo servizio si cerca su Google, quanta è la concorrenza ed indicativamente quanto andrai a pagare per il click ricevuto.

Per prima cosa devi creare un account amministratore Google ads, ti lascio il link qui per agevolarti la ricerca creare account amministratore google ads

E’ molto semplice da creare, dovremo solo cliccare sul pulsante “creare account amministratore” inserire due dati ed il gioco è fatto.

Una volta entrati sul pannello potrai dirigerti nel menù in alto sulla chiave inglese in “strumenti ed impostazioni”, per poi spostarti sulla sinistra, nella voce “strumento di pianificazione delle parole chiave”.

strumento pianificazione parole chiave

Una volta fatto ciò dovremo cliccare sulla lampadina in “individua nuove parole chiave”, ci si aprirà una finestra nella quale dovremo andare a cliccare sull’account che abbiamo creato e finalmente entreremo in un pannello nel quale potremo andare ad inserire idee di parole chiave che pensiamo possano essere relazionate con il nostro servizio, ad esempio se siamo uno studio dentistico potremo scrivere “allineatori invisibili”, “pulizia denti roma”, “devitalizzazione dentista” ed andando a scegliere la geolocalizzazione dove vogliamo focalizzarci e la lingua parlata dagli utenti, il pianificatore di parole chiave ci darà una serie di idee delle parole più cercate in Google, inerenti a quelle che abbiamo scritto e con la media mensile delle ricerche effettuate nella zona che abbiamo delimitato e per le lingue che abbiamo selezionato.

Inoltre troveremo la competitività, ovvero quanti concorrenti si stanno promuovendo utilizzando quella parola chiave ed il costo indicativo per click per apparire tra i primi risultati.

costo per click

Questo costo può variare in base al target che ogni annunciante è disposto a spendere per apparire per quella determinata parola chiave.

Un po’ come se fosse un’asta si può dire a Google “io offro massimo 2 euro per click” e Google stesso decide se posizionarti accettando la tua offerta o posizionare per primo qualcun altro che gli ha offerto di più come budget.

Può non piacere questo sistema ma è Google che detta le regole e se si vuole smettere di regalare clienti alla concorrenza c’è da sgomitare e stare ai patti di Google.

Chiaro è che non si va a superare la soglia del costo che ci appare nel pianificatore di parole chiave, ma è giusto per farci un’idea dei costi che potremmo affrontare.

Come sapere se conviene fare pubblicità su Google

Una volta analizzato e preso in considerazione le parole chiave che potremmo utilizzare, il costo per click e la concorrenza dovremo domandarci se effettivamente potremmo raggiungere dei guadagni sponsorizzando il nostro servizio in Google.

Ad esempio se decidessimo investire 400 euro in pubblicità ed il costo medio per click è di 2 euro significa che potremo raggiungere un pubblico interessato che visita il nostro sito web di 200 visite, spendendo tutto il budget.

Ora, se noi vendiamo un servizio o un prodotto ad esempio per il valore di 100 euro, il gioco non vale la candela, per il semplice fatto che rischieremo di non recuperare il nostro investimento o comunque di guadagnare poco, dato che non è detto che tutti i 200 visitanti compreranno a noi e non ai nostri concorrenti.

Se invece vendessimo un servizio per più di 1000 euro, a questo punto potremmo decidere di rischiare di investire 400 euro in pubblicità in Google con un costo medio per click di 2 euro, proprio per il semplice fatto che sulle 200 visualizzazioni che otterremo, potremo ricavarne dei guadagni già solo con lo 0,5% degli utenti che visitando la nostra pagina decideranno comprarci.

Tutto va in base al budget che decidiamo investire, il costo per click medio delle parole chiave scelte e la tariffa del nostro servizio/prodotto e giostrando questi 3 fattori si possono ottenere risultati diversi.

Per questo motivo è importante selezionare le parole chiave con cura, proprio perché una parola chiave poco inerente al nostro servizio sarà nient’altro che una perdita di denaro nei nostri confronti.

Se sono un dentista di Roma e mi annuncio per uscire come risultato alle persone che cercano “come si forma una carie” pagherò probabilmente un click per niente, dato che l’utente non dimostra una intenzione di acquisto se non che si vuole informare a livello personale, quindi entrerà sul mio sito e non trovando la risposta al suo quesito (dato che troverà informazioni riguardanti il mio studio dentistico) uscirà, avendomi fatto pagare il click per niente.

Se invece io decidessi annunciarmi come “dentista roma” apparirò come risultato a tutti quegli utenti che stanno cercando un dentista nei paraggi di Roma, aumentando così le possibilità che siano interessati al mio risultato per iniziare un trattamento nel mio studio.

Inizia a fare pubblicità in Google ads con Click&Leads

Se hai capito i grandi vantaggi che la pubblicità in Google può offrirti però non hai la minima idea di come gestire la tua campagna pubblicitaria io ed il mio team saremo contenti di poterti aiutare ad aumentare il tuo pacchetto clienti ed il tuo fatturato.

inviami un messaggio per ricevere la tua strategia di marketing

Richiedi adesso una nostra consulenza gratuita e ti spiegheremo come devi muoverti per ottenere i risultati che desideri.

Siamo esperti in strategie di marketing multicanale e possiamo aiutarti ad ottenere un bonus di 400 euro da investire nella tua prima campagna pubblicitaria in Google ads.

Ricorda che l’alternativa è continuare a regalare i tuoi potenziali clienti alla concorrenza, quando invece te li potresti aggiudicare tu.

Se vuoi veramente un cambio, agisci o altrimenti tutto continuerà ad andare come sta andando, finché sarà sempre più complicato competere con quelli che hanno agito prima di te.

Siamo qui per aiutarti a fare in modo che ciò non accada e per farti ottenere i risultati che tanto desideri.

Potenziali clienti stanno cercando il tuo servizio proprio adesso, offrigli la possibilità di poterti comprare!

Contattaci!

Non perderti le novità iscrivendoti alla newsletter

Riceverai un avviso via email quando pubblicheremo un nuovo articolo.

Responsabile: Leoni Francesco

Finalità: Invio di informazioni richieste e newsletter.

Leggitimazione: Consenso da parte dell’utente. 

Destinatari: Elementor.

Diritti: Accedere, rettificare, limitare ed eliminare i tuoi dati.

Scopri di più sul mondo digital

Contáctanos para conocer nuestra metodología y ver la DEMO de tu web

Rellena el formulario y te llamaremos para saber más sobre el proyecto que quieres crear e invitarte a participar en una videollamada donde te mostraremos una DEMO de cómo podría ser tu plataforma digital, nuestra metodología con detalles de nuestro servicio y el presupuesto de realización.

inviami un messaggio per ricevere la tua strategia di marketing

Responsable: Leoni Francesco

Finalidades: Envío de información solicitada y boletines informativos.

Legitimación: Consentimiento del usuario. 

Destinatarios: Elementor.

Derechos: Acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.