Traduci il tuo sito WordPress in più lingue con Polylang

Polylang è un plugin di WordPress che ci permette creare una copia esatta di una pagina o un articolo che abbiamo già creato, in un’altra lingua.

Indicizza le tue pagine per ricerche in altre lingue

E’ molto comodo ed intuitivo, ma soprattutto ci permette di indicizzare entrambe le lingue in Google, in modo da apparire tra i risultati di ricerca del paese per il quale abbiamo tradotto il nostro sito web.

E’ quindi importante evidenziare che plugin o funzioni di altre piattaforme che permettono la traduzione istantanea, restando all’interno della stessa URL, non permetteranno l’indicizzazione sui motori di ricerca, in quanto non avranno generato una copia della pagina che vogliamo tradurre in un’altra lingua, ma semplicemente tradurranno il testo automaticamente all’interno della stessa pagina.

Direte, e che differenza fa? a me basta che mi traduca il sito e io sono contento.

Ok, è vero, un utente inglese può capitare sul tuo sito in italiano e poi tradurre la pagina per leggere il contenuto in inglese, ma dovrà svolgere la ricerca in italiano, in quanto se la facesse in inglese, il tuo contenuto non gli apparirà, dato che il tuo testo è scritto in italiano e non esiste una copia in inglese che si sia indicizzata su Google, in quanto ripetiamo, queste funzioni di traduttore automatico, traducono il testo rimanendo sempre all’interno della stessa pagina in italiano.

Ok, ma allora come ci sarebbe da fare?

Il procedimento corretto è creare il sito nella lingua principale (es. italiano) e poi una volta terminata ogni pagina, tradurla con Polylang, che ci permetterà generare una URL nell’altra lingua, che si andrà ad indicizzare ed apparirà come risultato di ricerca agli utenti che stanno facendo una ricerca utilizzando l’altra lingua.

Dopotutto cosa serve avere un sito che si può tradurre in inglese se non appariamo come risultato di ricerca alle persone che fanno una ricerca in inglese?!

Polylang ci permetterà duplicare ogni pagina semplicemente cliccando su un +, dovendo solo andare a tradurre manualmente tutto quello che è il contenuto della pagina nella lingua che desideriamo.

Sottodomini per le altre lingue

Polylang si occuperà di generare da solo la URL /es; /en; /fr; o le iniziali della lingua che abbiamo scelto per la traduzione. Mi spiego meglio:

Se ad esempio il nostro sito si chiama clickeleads.com, la sua versione in spagnolo sarà clickeleads.com/es e quest’ultima sarà la URL della home che si andrà ad indicizzare su Google per gli utenti che cercano in spagnolo un’agenzia di marketing online.

La pagina sarà identica a quella che abbiamo creato in italiano inizialmente, e dovremmo andare a sostituire il contenuto in italiano con quello in spagnolo.

La stessa cosa dobbiamo fare con le URL che andremo a creare:

Ad esempio se vogliamo tradurre la pagina di clickeleds.com/chi-siamo/ allo spagnolo, la URL che ci genererà Polylang potrà essere clickeleads.com/es/sobre-nosotros/.

Chiaramente quello che viene scritto dopo la /es/ lo decidiamo noi può essere sobre-nosotros/, come potrà essere agencia-especializada-en-estrategias-de-venta/, o un’alta cosa.

La cosa importante però è la /es/ che ci conferma che è la copia di quella pagina e che si andrà ad incizzare in Google per un pubblico che cerca in spagnolo.

Guida all’installazione di Polylang

Ok, dopo questa lunga precisazione ma molto importante, dato che fa l’enorme differenza da altre funzioni che traducono automaticamente le pagine del nostro sito, partiamo con la guida per l’installazione e la configurazione di Polylang.

Per prima cosa entriamo sulla nostra piattaforma di WordPress e dirigiamoci sul pannello della sinistra, andando sulla voce “plugin” e poi facciamo click su “aggiungi nuovo”.

Una volta che si sarà aperta la finestra cechiamo nella barra di ricerca di sinistra “Polylang” e ci apparirà come risultato l’immagine di un pappagallo, con uno sfondo verde; in particolare il plugin è creato da WP SYNTEX ed ha più di 700.000 installazioni attive e 4,5 stelle su 2.341 recensioni (quindi più che sicuro).

Facciamo click su installa ed una volta installato facciamo click su attiva.

polylang plugin wordpress

Configurazione del plugin di Polylang

Una volta attivato, ci si aprirà la configurazione guidata o in alternativa potremmo configurarlo manualmente, dirigendoci nel pannello della sinistra di WordPress, scendendo fino ad incontrare la nuova voce “lingue”.

Ci verrà chiesta la lingua principale che vorremo che apparirà aprendo il nostro dominio, ovvero, se selezioniamo italiano ad esempio, quando gli utenti entreranno su clickeleads.com gli apparirà il nostro contenuto in italiano, ed al contrario se selezioneremo come lingua principale un’altra lingua.

Successivamente ci verrà chiesto quali altre lingue vogliamo inserire all’interno del nostro sito e qui andremo a ad aggiungere le lingue per le quali vorremo poi tradurre il nostro sito.

Potremo sempre verificare la nostra lingua principale, controllando la lingua che ha assegnata la stellina, e potremmo spostarla su un’altra lingua per assegnare quest’ultima come lingua principale, se lo desideriamo.

Potremo poi configurare sottigliezze come le bandiere ed il codice della lingua che decidiamo inserire nella URL (consiglio di lasciare tutto com’è), non ci sarà bisogno di salvare in quanto una volta aggiunta la lingua il sistema si aggiornerà solo.

lingue polylang

Come creare e vincolare una pagina in un’altra lingua

Ok perfetto, adesso che abbiamo creato le lingue che vogliamo sul nostro sito, andiamo a creare una pagina nell’altra lingua.

Una volta che avremo creato una pagina nella lingua principale ed avremo già generato del contenuto in quest’ultima (struttura, pulsanti, immagini, ecc.), potremmo notare che andando a modificare la pagina ci apparirà una finestra in alto sulla destra, che prima non c’era, dove appariranno le bandiere con le lingue che abbiamo scelto, con al lato un +.

Cliccando sul + ci si aprirà l’editor per creare una nuova pagina in WordPress, con la differenza però che se ci focalizziamo nella URL ci sarà la / con le iniziali della lingua che stiamo traducendo.

lingue scelte

Andiamo ad assegnare un titolo a questa pagina utilizzando parole della lingua che abbiamo scelto e pubblichiamo.

La URL dopo la / che si sarà generata sarà uguale al titolo che abbiamo scritto, ma potremo sempre modificarla, cliccando su “modifica” di fianco alla URL creata ed andando ad inserire altre parole, cliccando poi su “ok” e poi sempre su “aggiorna”.

Ok, adesso abbiamo creato la nostra pagina nell’altra lingua, ma se facciamo la pre-visualizzazione vedremo che la pagina continua ad essere uguale all’anteriore, con l’unica differenza della URL.

Adesso, dobbiamo andare a modificarla, utilizzando il costruttore visivo che abbiamo (nel mio caso utilizzo Elementor); ci si aprirà l’editor ed adesso quello che dovremo fare sarà andare a sostituire tutti, tutti, tutti i testi della lingua principale con il testo nella lingua che abbiamo scelto, andandoli a tradurre manualmente.

Per fare questa operazione più velocemente possiamo utilizzare traduttori automatici come Deepl o Google Traduttore.

Assicuriamoci sempre di salvare una volta terminate le modifiche ed adesso andando a visualizzare la pagina vedremo che la pagina è uguale a quella nella lingua principale, ma con tutti i testi e la URL sostituiti per la lingua che abbiamo scelto.

Perfetto già conosciamo come dobbiamo fare per creare pagine ed articoli in altre lingue, come vedete è molto semplice e potremo sempre andarle a modificare in qualsiasi momento, cliccando sulla matita che ci apparirà al posto di dove prima c’era il +.

 

Ma non è finita qua, dobbiamo dare all’utente la possibilità di cambiare la lingua per poter navigare sul nostro sito, nel caso volesse tradurlo.

Creare menù di navigazione vincolati ad ogni lingua

Nel caso avessimo come costruttore visivo Elementor potremmo farlo, tornando su “plugin” e “aggiungi nuovo” ed andando a cercare il plugin “Polylang Connect for Elementor – Templates Translation & Language Switcher” dell’autore “Creame” e con più di 91.000 installazioni attive e 5 stelle su 41 recensioni, avrà la stessa immagine del pappagallo di Polylang ma con in bocca il logo di Elementor; lo installiamo e lo attiviamo.

Guida all’istallazione ed alla configurazione del plugin di Polylang connect for Elementor

Adesso dirigiamoci nuovamente sul pannello della sinistra di WordPress e cechiamo la voce “aspetto” e clicchiamo poi nella finestra che ci si apre in “menu”.

Una volta avrà caricato la pagina dovremo cliccare su “crea un nuovo menu” e dovremo crearne uno per il header e uno per il footer della lingua che abbiamo aggiunto dandogli un nome che ci permetta distinguerli da quelli della lingua principale (es: Header ES).

Adesso selezioniamo questo menù che abbiamo appena creato ed andiamoci ad inserire le pagine e gli articoli che abbiamo tradotto e che se avremo pubblicato, li troveremo in “aggiungi voci del menu”, in “mostra tutti”.

Salviamo il menù e dirigiamoci a modificare con Elementor il nostro header, visualizzando una pagina qualsiasi del nostro sito, andando su “Modifica con Elementor” nel piccolo menù nero che ci appare tra la barra di ricerca e la pagina che stiamo visualizzando e facendo click nella voce “header”.

Una volta aperto l’editor troveremmo nel pannello della sinistra una nuova voce che prima non c’era, ovvero quella delle lingue, che potremmo trascinare all’interno del nostro menù, andando ad aggiustare le proporzioni degli spazi, in modo che l’utente possa tradurre la pagina, navigando sul nostro sito.

Per la configurazione, dovremo scegliere come sempre le lingue che vogliamo proporre all’utente e la visione del menù di quest’ultime.

Potremo scegliere se mostrare solo le bandierine, o le iniziali delle lingue o l’intero nome della lingua; se mostrarle orizzontalmente o verticalmente ed altre sottigliezze che permetteranno all’utente una buona navigazione.

Salviamo ed il gioco è fatto; adesso dovremo solo duplicare l’header, allo stesso modo in cui abbiamo duplicato le pagine e gli articoli.

Creare e vincolare le versioni dei menù di navigazione per ogni lingua

Andiamo quindi nel pannello della sinistra di WordPress in “template” e poi facciamo click in “theme builder”; una volta aperta la pagina andiamo in “header” nel pannello della sinistra e troveremo l’header che abbiamo creato, clicchiamo su modifica e ci farà tornare su Elementor, andiamo in alto a sinistra nel menù con le 3 lineette e clicchiamo su torna alla bacheca; qui troveremo la stessa opzione di duplicare il header allo stesso modo di come abbiamo duplicato le pagine e gli articoli nelle altre lingue.

Gli diamo un titolo (es: Header spagnolo) e lo salviamo, dopo di che lo andiamo a modificare con Elementor ed andiamo a sostituire il menù con il menù che avevamo creato precedentemente (quello che nell’esempio avevamo chiamato Header ES).

Traduciamo altri eventuali elementi presenti e come sempre salviamo.

E finalmente abbiamo finito tutto. Dovremo fare lo stesso procedimento per il footer e per tutte le lingue che abbiamo aggiunto, ma in questo modo avremo le nostre pagine indicizzate correttamente e con il menù e le URL che rappresentano la lingua in questione, potendo muoversi tra le varie lingue attraverso un semplice click e visualizzando la stessa pagina nella lingua che si desidera.

Non perderti le novità iscrivendoti alla newsletter

Riceverai un avviso via email quando pubblicheremo un nuovo articolo.

Responsabile: Leoni Francesco

Finalità: Invio di informazioni richieste e newsletter.

Leggitimazione: Consenso da parte dell’utente. 

Destinatari: Elementor.

Diritti: Accedere, rettificare, limitare ed eliminare i tuoi dati.

Scopri di più sul mondo digital

Apri la chat
Apri chat
Come possiamo aiutarti?